A.I.D.O. A ZELO BUON PERSICO
- Marica Bosoni
- 30 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Il rapporto della Commissione Europea del 2013 evidenzia che ci sono mediamente ogni anno 60.000 persone in lista d'attesa per la donazione di organi, con tempi ancora troppo lunghi. Il dato positivo è che proprio in Italia nel 2013, secondo le statistiche del SIT (Sistema Informativo trapianti) del ministero della salute, i trapianti sono cresciuti del 12,10 %, mentre la media europea è stata del 8%, secondo le statistiche del SIT (Sistema Informativo trapianti) del ministero della salute. Nel nostro paese risultano in aumento soprattutto i trapianti di polmone (+27%), seguiti da quelli di cuore (+21,5%), rene (+11,1%) e fegato (6,6%). In controtendenza invece quelli di intestino (in calo del 33,3%) e di pancreas (-46,6%). Nel nostro paese nel 2013 i pazienti in lista d'attesa erano 8829, la maggior parte per un rene. Questi numeri non vanno letti solo come arida statistica, ma sono identificativi di un bisogno crescente. Ho potuto riscontrare tramite il presidente provinciale Abbà Emerenziano, che molti nostri concittadini sono iscritti all'Associazione Italiana Donazione Organi. Essere iscritti all'AIDO, (le stesse considerazioni in realtà valgono per AVIS e qualunque altro affine) è sinonimo non solo di generosità personale che, di fatto, si esplica in tutte le altre mille attività umane di volontariato, ma rappresenta una lucida disponibilità a contribuire in modo corporeo, con tutto sé stessi, in ambito sanitario e per la salute. Operare per estendere ed intensificare la rete delle disponibilità individuali: questa è la mission. Contribuire cioè a far crescere la consapevolezza che ognuno di uno può essere donatore dando l'adesione alla banca dati nazionale , nella certezza che a tempo debito, dall'altra parte, ci sarà un ricevente capace di esprimere una gratitudine infinita. Non sono molti i comuni italiani e lodigiani che stanno partecipando a questo progetto integrato con SIT e ASL, ma noi pensiamo che sia cosa giusta appoggiarlo. Le tappe di questa campagna divulgativa si snodano intorno ad alcuni punti che cercherò di sintetizzare: -coinvolgimento -già avvenuto- dello staff dell'ufficio anagrafe per un adeguato percorso formativo, presso l'ASL di Lodi; -integrazione dell'attuale software dell'anagrafe con un modulo aggiuntivo capace di gestire e dialogare a livello nazionale col sistema SIT; - acquisizione dei certificati per il collegamento in sicurezza e privacy al SIT; -installazione del certificato; -aggiornamento del programma anagrafe; -configurazione definitiva con prove tecniche; -prossimo incontro pubblico informativo col Presidente provinciale ed esponenti AIDO; -volantino o lettera di sensibilizzazione. Tutta la procedura sarà attiva a partire dal mese di novembre, per gli ultimi due punti vi faremo sapere più compiutamente. I In sostanza, ogni cittadino di Zelo che si presenterà allo sportello per rifare il documento d'identità potrà decidere se esprimere il consenso, o il diniego, alla donazione di organi e la propria scelta verrà trasmessa al centro nazionale trapianti attraverso la compilazione di un apposito modulo da sottoscrivere in duplice copia (uno per il cittadino, l'altro per gli uffici). Dopodiché, in caso di diniego la procedura avrà interruzione, mentre nel caso di adesione l'ufficio -attraverso il nuovo software e il certificato col protocollo di sicurezza- procederà con l'inserimento nel SIT. In realtà ognuno avrà la possibilità di una terza opzione, cioè quella di non esprimersi per iscritto nemmeno per il diniego e in questo caso il procedimento si interrompe senza seguito. Nell'eventualità di decesso , questo sistema consentirà agli ospedali di consultare il centro e avere un'immediata cognizione della disponibilità alla donazione di organi. Da ultimo faccio presente che è sempre possibile cambiare idea revocando la scelta precedente, rivolgendosi direttamente all'ASL. Nei prossimi mesi cercheremo di lavorare per costruire a livello locale un'associazione AIDO, anzi chi volesse farne parte già da ora mi contatti pure per email : marica.bosoni@ gmail.com oppure al cell.3488426771. Colgo qui l'occasione per ringraziare tutto lo staff dell'ufficio anagrafe per la disponibilità che fin da subito ha dato all'iniziativa.
Comments