ANCR PRESENTAZIONE
- S.M.
- 30 set 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Di tutte le Associazioni,l’ANCR (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) è la più “speciale”. L’Associazione dei Combattenti e Reduci fu fondata nel 1919 dai reduci della Grande Guerra. L’idea nasceva a Milano, il 17 aprile del 1917, durante un’assemblea dei mutilati di guerra nei locali della Lega Antitedesca. L’assemblea, presieduta dai reduci Ettore Ferrari e Virginio Galbiati, sosteneva la necessità di costituire un’associazione diretta a tutelare i diritti degli ex combattenti rimasti feriti durante gli scontri. [...]
Gli eventi storici seguenti hanno visto molti italiani coinvolti nel successivo conflitto (la seconda guerra mondiale), e l’Associazione ha dovuto accogliere, purtroppo, molte altre vittime della lotta armata. A differenza di molte altre Associazioni l’ANCR pareva destinata ad estinguersi con la naturale “scomparsa” dei soci (ad oggi sono ancora viventi, in Zelo, solo 5 Soci “effettivi” iscritti, tutti ultranovantenni). Ma l’ANCR è un’associazione che abbiamo definito “speciale” perché i figli ed i nipoti custodiscono e tramandano gli ideali di pace, l’orrore per la guerra, il sacrificio della propria integrità e della propria vita vissuti dai padri, dai nonni, da qualche famigliare. Quando l’ultimo dei combattenti ci avrà lasciati, sarà nostro dovere conservarne la memoria e trasmetterne i valori alle generazioni future. Ciò avverrà non solo ricordando i loro nomi, ma soprattutto inculcando nelle nuove generazioni il senso di sacrificio di chi ha saputo porre le basi del nostro attuale benessere.
Comments