Intervista all'Assessore
- Redazione ViviZelo
- 30 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Uno dei focus sui quali si concentrerà l’attenzione dell’edizione 2015 della marcia riguarderà il tema “dalla grande guerra del 1915 alla grande pace del 2015”, in programma per Domenica 4 ottobre, con partenze da Piazza San Francesco a Lodi e da Via Milano a Crema, con arrivo in Piazza Italia a Zelo Buon Persico. La settima edizione della marcia lodigiana per la pace si inserisce nel più ampio contesto della marcia per la pace di Perugia-Assisi. L’iniziativa è promossa ed organizzata dalla rete locale di associazioni Lodi Solidale impegnate, insieme a noi, nella preparazione del percorso e degli eventi collegati ad un appuntamento che sta ormai diventando un punto di riferimento per il territorio. In precedenza si è svolta a partire dal 2009 annualmente a Ossago Lodigiano, Casalmaiocco, Vidardo, Abbadia Cerreto, Cavenago, Pandino. Il nostro comune ha accolto con entusiasmo la proposta di diventare luogo d’arrivo dell’iniziativa per il 2015. La Pace è un tema che non può lasciare indifferenti, coinvolge indistintamente tutti, è trasversale ad ogni pensiero, credo religioso ed opinione ed interroga profondamente sul futuro globale dell’umanità, senza presunzione alcuna d’avere verità uniche in tasca, ma piuttosto con la consapevolezza che la si può costruire insieme. L’itinerario della marcia si svilupperà per circa venti chilometri tra Lodi, Crema, Montanaso, Galgagnano, Cervignano e Zelo Buon Persico. Durante il percorso è prevista una tappa a Villa Pompeiana dove l’A.N.P.I. organizzerà una mostra fotografica, proseguendo verso Mignete, con attraversamento della via principale della frazione in festa per la sagra annuale. Insieme ai cittadini marciano circa un centinaio di associazioni territoriali. Le associazioni del nostro comune saranno presenti all'arrivo per il comitato d’accoglienza, precedute dal Corpo bandistico Giuseppe Verdi. A questi si aggiungono alcuni istituti scolastici, alcune parrocchie lodigiane, gli oratori in particolare di Zelo presente con dei gazebo per le missioni e la parrocchia di Mignete. L’arrivo è previsto in piazza Italia intorno alle 13.00 -13,30, dove è assicurato un punto ristoro a prezzi contenuti, tenuto dalla nostra Pro Loco, oltre a intrattenimenti musicali del gruppo folk “Terra del Sole”. Sul piano della viabilità e dei parcheggi si provvederà con ordinanze, mentre per la sicurezza è naturalmente prevista la presenza di vigili, protezione civile e croce rossa. Organizzare questa edizione è stato particolarmente impegnativo per la complessità intrinseca della manifestazione, per questo corre certamente l’obbligo, ma soprattutto spinge lo spirito di riconoscenza a nome di tutta l’Amministrazione Comunale per ringraziare tutti, nessuno escluso, per l’impegno profuso.
Comentários